Un’offerta completa
“Abbiamo deciso di includere un’altra gara per coinvolgere di più la val di Funes, che finora era soltanto sfiorata dal nostro percorso più lungo, il
Dolomites Ultra Trail. Il tracciato non è troppo impegnativo dal punto di vista tecnico, per cui può essere percorso anche da trail runner principianti o servire come preparazione per una distanza maggiore”, prosegue Jocher.
Con l’introduzione della Villnöß Dolomiten Run si chiude il cerchio – ora alla
Brixen Dolomiten Marathon ce n’è per tutti i gusti: a iniziare dalla gara classica con i suoi 42,195 chilometri su 2450 metri di dislivello, per proseguire con il
LadiniaTrail (29km/1852 m) e il Dolomites Ultra Trail, i cui 84 chilometri per 4728 metri di dislivello vanno portati a termine a coppie, e infine la nuova Villnöß Dolomiten Run. “Il Comune di Bressanone partecipa all’evento dal suo inizio. Siamo felici che adesso cresca a un livello sovracomunale. Il nostro ringraziamento va ai molti volontari che, prima di tutto, fanno sì che la Brixen Dolomiten Marathon possa svolgersi con le sue quattro distanze e che inoltre la rendono qualcosa di speciale”, ha sottolineato il sindaco di Bressanone Peter Brunner.
Le iscrizioni allo spettacolare fine settimana di trail running sono possibili sul sito ufficiale. Entro fine anno la quota d’iscrizione per la Brixen Dolomiten Marathon ammonta a 69 euro per i singoli, a 90 euro per le staffette da due persone e a 140 euro per quelle da quattro. Per il Ladinia Trail il costo d’iscrizione è di 45 euro, mentre per ogni coppia del Dolomites Ultra Trail ammonta a 180 euro. La partecipazione alla Villnöß Dolomiten Run costa 40 euro.